Il Rotary Community Corps (RCC)

Il Rotary Community Corps (Gruppi Rotariani Comunitari, altresì denominati ‘’GROC’’) nasce come uno dei programmi strutturali del Rotary International, concepiti per agevolare il raggiungimento degli obiettivi di servizio, definiti da club e distretti, nelle rispettive comunità e all’estero, promuovendo contemporaneamente lo spirito di amicizia e buona volontà.
I Rotary Community Corps furono istituiti nel 1985, dall’allora Presidente R.I. eletto Mat Caparas e adottati ufficialmente dal Consiglio centrale del R.I. nel 1988. Si tratta di gruppi di persone che, pur non appartenendo ad un Rotary Club, ne condividono però gli ideali e lo spirito di servizio.

Sotto la guida ed il patrocinio di un Rotary club, i membri di un RCC mettono le proprie capacità al servizio degli altri per migliorare la qualità della vita nelle comunità, sviluppando progetti in autonomia o affiancando progetti già sviluppati dai club Rotary.
I Rotary club svolgono un ruolo di rilievo nella fase iniziale dello sviluppo di un RCC attraverso:
•   l’orientamento dei nuovi membri e un contributo all’elezione dei dirigenti;
•   la collaborazione alla stesura dei piani operativi e finanziari di lungo periodo;
•.  iniziative volte a tenere vivi l’entusiasmo e la dedizione dei partecipanti;
•   la promozione del programma GROC presso potenziali partecipanti;

Oggi esistono più di 6.000 GROC, di cui fanno parte oltre 160.000 persone e 2.600 Rotary club sponsor, in 76 Paesi.

L’opera degli RCC punta all’organizzazione di uno sviluppo sostenibile per le comunità di riferimento, con progetti che affrontano problematiche che affliggono le popolazioni, quali la salute, l’alfabetizzazione, la sicurezza, il lavoro e l’ambiente.

Gli obiettivi di un RCC sono:
•   incoraggiare i singoli individui ad assumersi la responsabilità di migliorare la propria comunità;
•   riconoscere la dignità e il valore di tutte le occupazioni utili;
•   stimolare la crescita professionale e le attività di lavoro collettivo per migliorare la qualità della vita;
•   incoraggiare lo sviluppo del potenziale umano nel rispetto della cultura locale e delle regole della comunità.