App-Art ricorda il Maestro Salvatore Fucci

Il Rotary Community Corps Avellino Est dedica questo lavoro di ricerca, studio e divulgazione delle opere presenti all’interno del Santuario di Carpignano alla memoria del Maestro  Salvatore Fucci, che con la maestria della sua arte ha fortemente contribuito  ad impreziosirne le persone e i luoghi. Salvatore nasce nel vicino comune di Fontanarosa, nel 1949. Si sposa nel 1981 con Stella, da cui avrà tre figli, Giuseppe, Antonio e Giovanni.
Pur lavorando nell’ambito amministrativo della scuola, Salvatore non abbandona mai la sua passione per l’arte. Negli anni ‘70 si avvicina al  mondo della pittura, per poi appassionarsi anche alla scultura, alla musica e al teatro.
Con i ragazzi del suo paese, Fontanarosa, Salvatore diviene promotore e organizzatore, per diversi anni, di commedie carnevalesche, occupandosi in prima persona della regia e della scenografia. 
La passione per la scenografia lo porta poi a svariare collaborazioni, anche per spettacoli di alcune importanti scuole di danza locali. Nel corso della sua vita Salvatore supporta con idee e soprattutto con lavoro pratico numerosissime iniziative culturali e religiose della sua terra, divenendo anche insegnante di  corsi di pittura in alcuni istituti penitenziari e  case di accoglienza. 
All’inizio del nuovo millennio, Salvatore si avvicina alla realtà mercedaria e s’innamora perdutamente di Carpignano e del suo Santuario, per il quale realizzerà numerose opere, tra cui un pannello ligneo raffigurante il ritrovamento del quadro della Madonna (2001), le sculture del portale principale e la via Crucis che decora l’aula della chiesa.  
Sempre a Carpignano si avvicina alla catechesi, donando il suo tempo e la sua competenza a tanti giovani e occupandosi con dedizione della realizzazione dello spettacolo della  Via Crucis. Nel 2015 realizza e allestisce  il prezioso presepe settecentesco permanente nelle cripte del Santuario. 
Successivamente, prima come socio e poi come presidente, presterà volontariato al carcere di Ariano Irpino con l’associazione ‘Liberi per liberare”. 
Nel 2019, per il suo distinto operato ed esempio di fede, Salvatore  viene insignito del titolo di “Fratello Maggiore” della Beata Vergine Maria della Mercede.
Muore a Fontanarosa nel 2020.

The Rotary Community Corps Avellino Est dedicates this work of research, study and dissemination of the works present within the Sanctuary of Carpignano in memory of the Master Salvatore Fucci, who with the mastery of his art has strongly contributed to embellish people and places. Salvatore was born in the
nearby town of Fontanarosa in 1949. He married Stella in 1981, with whom he had three children, Giuseppe, Antonio and Giovanni.

While working in the administrative area of the school, Salvatore
never leaves his passion for art. In the 70s he approaches the world of
painting, and then also becomes passionate about sculpture, music and theater.

With the boys of his village, Fontanarosa, Salvatore becomes a promoter
and organizer, for several years, of carnival comedies, dealing personally withthe direction and set design.
The passion for scenography then leads him to various collaborations, also for shows of some important local dance schools. Throughout his life Salvatore supports numerous cultural initiatives with ideas and above all with practical work religious of his land, also becoming a teacher of paintingcourses in some institutes prisons and shelters.

At the beginning of the new millennium, Salvatore approaches the
mercedary reality and falls in love hopelessly of Carpignano and its Sanctuary, for which he will create numerous works, including a wooden panel depicting the discovery of the painting of the Madonna (2001), the sculptures of the main portal and the Via Crucis that decorates the church hall. 
Still in Carpignano he approaches catechesis, giving his time and his competence to many young people and dealing with dedication to the realization of the show of the Via Crucis. In 2015 he created and set up the precious permanenteighteenth-century nativity scene in the crypts of the Sanctuary.

Subsequently, first as a member and then as president, he will volunteer
at the Ariano Irpino prison with the ‘Liberi per liberare’association. 
In 2019, for his distinguished work and example of faith, Salvatore was

awarded the title of Elder Brother of the Blessed Virgin Mary of Mercy’.

 

He died in Fontanarosa in 2020.